CONTATTO VIDEO

Steigerwald Strahltechnik GmbH
  • Home
  • Società
    • Steigerwald Stahltechnik GmbH
    • Sede
    • Vendite internazionali
    • Gruppo GBT
  • Tecnologia EB
    • Tecnologia a fascio elettronico
    • I vantaggi della saldatura EB
    • Efficienza energetica EB
  • Macchine
    • Sistemi a fascio elettronico
    • Serie EBOCAM®
    • EBOMOVE
    • Modulo di richiesta per macchine a fascio elettronico
  • Aree di applicazione
    • Aree di applicazione il fascio elettronico
    • Saldatura con il fascio elettronico
    • Produzione additiva
    • Foratura con fascio elettronico
    • Trattamento della superficie
  • Referenze
    • Referenze SST
    • ArianeGroup
    • Cern
    • TWI Cambridge
    • Lufthansa Technik
    • Listemann AG
    • SwissBeam AG
  • Centro informazioni
    • Centro informazioni sulla tecnologia di sabbiatura
    • Video
    • Approccio/Contatto
    • Termini e condizioni generali
    • Responsabilità e note legali
    • Protezione dei dati
    • Informativa sui cookie
Steigerwald Strahltechnik GmbH
  • Società
    • Steigerwald Strahltechnik GmbH
      • Il nostro concetto - clienti soddisfatti in tutto il mondo. Il fisico Dr. h.c. Karl-Heinz Steigerwald costruì nel 1952 la prima macchina per la lavorazione a fascio elettronico e nel 1963 costituì la società Steigerwald Strahltechnik GmbH.

        Leggi di più...

      • Sede
      • Vendite internazionali
      • Gruppo GBT
  • Tecnologia EB
    • Tecnologia EB
      • All'interno del Gruppo GBT, Steigerwald Strahltechnik GmbH è specializzata in impianti con camera di saldatura a fascio elettronico, foratura a fascio elettronico e generatori EB nella tecnologia ad alta tensione fino a 150 kV e oltre.

        Leggi di più...

      • I vantaggi della saldatura EB
      • Efficienza energetica EB
      • Elektronenstrahlmaschine

        Specialista in sistemi a camera per la saldatura e la perforazione

        Elektronenstrahlmaschine EB-Generator

        Generatori EB nella tecnologia ad alta tensione

  • Macchine
    • Impianti a fascio elettronico
      • La saldatura a fascio elettronico e la foratura a fascio elettronico si sono affermate nell'industria da molti anni come mezzi di produzione affidabili.

        Leggi di più...

      • Serie EBOCAM®
      • EBOMOVE
      • Modulo di richiesta
      • Elektronenstrahl-Maschine

        Macchina a fascio elettronico

        Elektronenstrahl-Bandschweißanlage EBOCONT

        Sistema di saldatura a nastro a fascio di elettroni della serie EBOCONT®

  • Ambiti di applicazione
    • Fascio elettronico ambiti di applicazione
      • Il fascio di elettroni è uno strumento universale per la lavorazione di materiali metallici per la saldatura a fascio di elettroni, il trattamento superficiale e la perforazione a fascio di elettroni e viene utilizzato nell'industria da molti anni.

        Leggi di più...

      • Saldare con il fascio elettronico
      • Produzione additiva
      • Foratura con fascio elettronico
      • Trattamento della superficie
      • Elektronenstrahltechnik

        Tecnologia a fascio elettronico

        Elektronenstrahltechnik Schweißen Bohren

        Saldatura - Trattamento delle superfici - Foratura

        Elektronenstrahltechnik - Schweissen an Atmosphäre

        Saldatura atmosferica

  • Referenze
    • Referenze SST
      • Le saldatrici SST EB (EB = Electron Beam) sono ideali per la produzione industriale di pezzi. I nostri impianti trovano impiego in tutti i processi che richiedono la saldatura di complessi componenti con elevati requisiti di precisione e durata.

        Leggi di più...

      • Lufthansa Technik
      • EADS
      • Cern
      • TWI Cambridge
      • Listemann AG
      • SwissBeam AG
      • Referenzen der Steigerwald EB Technik
        Referenzen der Steigerwald EB Technik
        Referenzen der Steigerwald EB Technik
        Referenzen der Steigerwald EB Technik
        Referenzen der Steigerwald EB Technik
        Referenzen der Steigerwald EB Technik
        Referenzen der Steigerwald EB Technik
  • Centro informazioni
    • Tecnologia del fascio Centro informazioni
      • La tecnologia EB e i processi di saldatura EB sono molto complessi. Non tutto può essere trattato nelle nostre pagine. Per questo motivo, in questa pagina vi forniamo diverse informazioni da scaricare o leggere.

        Leggi di più...

      • Video
      • Approccio/Contatto
      • Termini e condizioni generali
      • Responsabilità e note legali
      • Protezione dei dati
      • Informativa sui cookie
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Polski
  • Italiano
Anwendungsgebiete

Trattamento della superficie con il fascio elettronico

La modifica locale delle superfici (spesso definita anche “trattamento dello strato marginale”) può essere utilizzata per produrre proprietà modificate in aree selezionate della superficie del pezzo, in modo preciso e solo nel punto necessario, come nel caso della tempra, ad esempio. Attraverso il fascio elettronico controllabile con precisione viene introdotta in brevissimo tempo una quantità di calore definita con precisione, necessaria per un processo specifico. In questo processo, vengono trasformate solo le zone più vicine alla superficie (0,1 - 1 mm; a volte di più) mentre la parte massiccia del componente rimane invariata, comportando una distorsione minima del componente.

Un’altra caratteristica sorprendente della modifica della superficie con il fascio elettronico è che non è necessaria alcuna fonte esterna di raffreddamento, poiché è sufficiente il deflusso di calore nella parte massiccia del componente.La modifica della superficie, come sotto area della tecnologia EB può essere applicata praticamente a tutti i settori dell’industria meccanica, dall’automotive, alle tecnologie mediche, all’ingegneria aerospaziale e così via.

Assi CN durante la lavorazione: rotazione, focalizzazione, deflessione

51CtV: 4 guide ovali con camma, profondità di tempra >0,4 mm

Varianti del processo

La modifica delle superfici a fascio elettronico

Ci sono molte possibilità di lavorazione diverse. Si distingue principalmente tra i processi di lavorazione a solido, quindi senza alcuna fusione della superficie che può essere addirittura rettificata, e i processi di lavorazione che penetrano nella fusione superficiale e permettono quindi maggiori modifiche delle proprietà del materiale (e che tuttavia nella maggior parte dei casi necessitano di una rifinitura).

Il diagramma seguente mostra una categorizzazione delle possibili modifiche della superficie del fascio elettronico. Per ulteriori informazioni, fare clic sui pulsanti attivi nel grafico.

 

alt alt alt alt alt alt alt

Modifica delle superfici

Fase solida

Tempra

Negli acciai, l’energia del fascio elettronico comporta inizialmente la produzione di austenite a livello superficiale che successivamente, in seguito a un’autotempra estremamente veloce e in presenza di un contenuto sufficiente di C, forma una martensite molto dura. L’area di tempra non è uno strato applicato, bensì diventa gradualmente materiale della massa invariata.

La tempra a fascio elettronico può anche essere associata a uno dei processi termochimici svolti in precedenza, ad esempio la nitrurazione.

Esempio: frammento della sezione trasversale Profilo di durezza dalla superficie fino al
Materiale di base misurato HV 0,3
Elektronenstrahl Härten Elektronenstrahl Härten

Trasformazione

Con un dosaggio adeguato dell’apporto di calore è possibile modificare, anche limitatamente nello spazio, le aree della superficie nella fase solida. Il tipo e il grado di trasformazione dipendono dalle proprietà metallurgiche del materiale del componente. Un esempio per gli acciai è il processo d’invecchiamento: se necessario, può essere effettuato anche su superfici temprate con EB per limitare una determinata durezza massima.

LIQUIDO

Testurizzazione

L’effetto del fascio elettronico punto per punto crea una fusione di piccole aree della superficie che durante la solidificazione crea irregolarità, come cavità o simili. Queste strutture relativamente semplici conferiscono alla superficie, ad esempio nella laminazione, anche una presa definita.

Configurazioni di lavorazione più complesse con deflessione rapida del fascio (EBO Jump) permettono un’evaporazione, una deformazione e una distribuzione mirata del materiale. Questo permette di creare strutture complesse adeguate alle specifiche esigenze.

Elektronenstrahl Texturieren Elektronenstrahl Texturieren Elektronenstrahl Texturieren textruieren 4
Immagini delle caratteristiche del processo Surfi-Sculpt®, per gentile concessione di TWI Ltd.

Tempra

Per raggiungere grandi profondità di penetrazione (alcuni millimetri) nei materiali ferrei, è possibile effettuare una fusione locale della superficie. In seguito all’autotempra, la struttura del materiale viene modificata e si verifica un corrispondente aumento della durezza, ad es. martensite o ledeburite.

Il processo di fusione crea irregolarità sulla superficie che generalmente deve essere rifinita. Utilizzando reticoli a strisce o a punti nel processo EB si può evitare la fusione di aree congiunte troppo grandi e la formazione di irregolarità troppo marcate.

Elektronenstrahl haerten 2 1

Trasformazione

Analogamente alla tempra in fase fluida nei materiali ferrei, è possibile modificare localmente anche la struttura di altri materiali. In particolare nelle ghise, caratterizzate dalla tipica struttura cristallina a grana grossa, può così essere affinato il grano della struttura e quindi migliorata la resistenza al logoramento.

umwandeln Esempio: lega del pistone Al-Si

A sinistra: struttura della ghisa, a destra: struttura fusione EB (su stessa scala)

Alligazione

Incorporamento di materiali duri

Al fine di aumentare la resistenza all’usura della superficie di un componente, vengono incorporati soprattutto materiali duri nel momento in cui la superficie viene sottoposta a fusione attraverso il fascio elettronico. Se l’apporto di energia è contenuto, le particelle dure nella zona interessata dalla fusione rimangono intatte. In presenza di un maggiore apporto di calore queste vengono scisse e precisamente distribuite o addirittura incorporate nella lega.

Elektronenstrahl 

Elektronenstrahl

Carburi di tungsteno incorporati

Elektronenstrahl

Carburi di tungsteno fusi

Alligazione

Con l’aggiunta di altri materiali, come tramite filo o strato applicato, durante un processo di fusione tramite EB è possibile unire in lega la zona della superficie sottoposta al trattamento. In tal modo le proprietà del materiale possono essere modificate in modo mirato.

  • Sei qui:  
  • Home
  • Aree di applicazione
  • Trattamento della superficie

logo

  • Home
  • Società
    • Steigerwald Stahltechnik GmbH
    • Sede
    • Vendite internazionali
    • Gruppo GBT
  • Tecnologia EB
    • Tecnologia a fascio elettronico
    • I vantaggi della saldatura EB
    • Efficienza energetica EB
  • Macchine
    • Sistemi a fascio elettronico
    • Serie EBOCAM®
    • EBOMOVE
    • Modulo di richiesta per macchine a fascio elettronico
  • Aree di applicazione
    • Aree di applicazione il fascio elettronico
    • Saldatura con il fascio elettronico
    • Produzione additiva
    • Foratura con fascio elettronico
    • Trattamento della superficie
  • Referenze
    • Referenze SST
    • ArianeGroup
    • Cern
    • TWI Cambridge
    • Lufthansa Technik
    • Listemann AG
    • SwissBeam AG
  • Centro informazioni
    • Centro informazioni sulla tecnologia di sabbiatura
    • Video
    • Approccio/Contatto
    • Termini e condizioni generali
    • Responsabilità e note legali
    • Protezione dei dati
    • Informativa sui cookie

SST Elektronenstrahlanlagen bei Instagram SST Elektronenstrahlanlagen bei Facebook SST Elektronenstrahlanlagen auf Youtube SST Elektronenstrahltechnik bei linkedin SST EB-Technik bei Xing